Tiro a Segno Nazionale

Modalità di Iscrizione per gli Obiettori di Coscienza

Gli Obiettori di Coscienza possono iscriversi al Tiro a Segno Nazionale solo se:

  • Hanno rinunciato in modo irrevocabile allo status di obiettore;
  • Sono trascorsi almeno 5 anni dalla data del congedo illimitato.

La rinuncia allo status deve essere formalizzata con apposita dichiarazione irrevocabile da presentare presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.

ℹ️ Mancanza di informazioni sulla propria posizione matricolare?
Rivolgersi al Centro Documentale (ex Distretto Militare) per ottenere i dati necessari.

🔗 Per ulteriori informazioni, visita il sito governativo: www.serviziocivile.gov.it

Documentazione Necessaria per l’Iscrizione

  • Certificato medico di idoneità all’attività sportiva non agonistica
  • Documento d’identità valido + fotocopia
  • Fototessera (una)
  • Codice fiscale + fotocopia
📏 Se hai già presentato la richiesta di rinuncia ma non hai ancora ricevuto la certificazione ufficiale:

È possibile iscriversi presentando una dichiarazione sostitutiva in cui si attesta di aver inoltrato la richiesta all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.

🎯 Formazione Obbligatoria

La partecipazione al corso teorico-pratico è obbligatoria.

Struttura del Corso

Condotto da un Istruttore di Tiro qualificato (licenza prefettizia art. 28 T.U.L.P.S.). Documenti e prove conservate agli atti della Sezione.

📘 Parte Teorica
  • Normativa su armi e munizioni (D.Lgs. 104/2018, L. 110/1975, T.U.L.P.S.)
  • Norme di sicurezza e comportamento
  • Nozioni di balistica, funzionamento e manutenzione
  • Uso corretto: caricamento, puntamento, sparo

Verifica finale: quiz scritto a risposta multipla.

🔫 Parte Pratica
  • Pistola Cal.22LR: 50 colpi
  • Carabina Cal.22LR: 50 colpi
  • Fucile Cal.12: una serie da 10 colpi

Uso di armi/munizioni della Sezione. Valutazione su padronanza, sicurezza e rispetto delle regole.

📚 Manuale da Consultare (Obbligatorio)

📄 Domanda di Iscrizione

Scarica qui il modulo di iscrizione